RUBRICA/ RICETTE DEL XV SECOLO
Da quanto detto sulle abitudini culinarie medievale è stato possibile ricostruire qualche ricetta e riproporla con ingredienti oggi giorno reperibili. Eccone alcune:
MINESTRA DI ERBETTE
Bietole, spinaci, borragine, prezzemolo, menta, pancetta, brodo grasso, noce moscata, pepe, formaggio.
Risciaquare bene le verdure, tritarle grossolanamente e pestare una parte di esse al mortaio. Mettere in una pentola un po’ delle verdure tritate e la pancetta battuta, e una volta evaporata l’acqua di vegetazione, unire il brodo e le altre erbe pestate. Aggiungere pepe, noce moscata e lasciar cuocere. A fine cottura aggiustare di pepe e aggiungere il formaggio grattugiato.
Si tratta di una gustosissima ricetta di zuppa alle erbe, dal sorprendente aroma che sa leggermente di menta.
LASAGNE
Tirare una sfoglia di pasta sottile,tagliarne dei quadretti e lessarli in acqua bollente. Cospargere una grande teglia di formaggio grattugiato, e spezie in polvere, stendervi uno strato di lasagne, poi ancora formaggio e spezie, seguitando finchè la teglia non sarà piena. Le lasagne devono essere servite calde.
SAPORE VERDE
Prezzemolo, menta, timo, maggiorana, un po’ di bietola, pepe, zenzero, aglio fresco, aceto.
Pestare le erbe nel mortaio con zenzero e aglio, condire con sale e pepe e passare al setaccio.
La salsa accompagnava arrosti di vitello, capretti, polli e piccioni.
TORTELLI IN TEMPO DI QUARESIMA
Mandorle g. 300, nocciole, g. 50, noci g. 50, zucchero g. 150. Per la pasta: farina, uova, un po’ di zucchero, zafferano.
Pestare in un mortaio insieme allozucchero, mandorle, nocciole e noci, fare una pasta, stenderla sottile e avvolgervi l’impasto di mandorle facendone dei tortelli. Friggere i tortelli nell’olio e spolverizzare di zucchero.
‹ CAVALCATA/ Tamburini e sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta protagonisti a L’Aquila CONFERENZE SULLA CAVALCATA ›
Comments are currently closed.