CAVALCATA/ Si prepara il Cerimoniale della XXXIIa Edizione
Continuano gli incontri tra i cerimonieri di Contrada e il regista Oberdan Cesanelli per definire gli aspetti organizzativi ed estetici delle manifestazioni della Cavalcata dell’Assunta 2013. Ieri sera, presso il Teatro Antonini, si è parlato delle regole da rispettare per una corretta partecipazione dei figuranti alle varie cerimonie della rievocazione storica fermana. Nulla è lasciato al caso, per una 32a edizione della Cavalcata dell’Assunta che si annuncia sempre più curata nei dettagli e aderente alla realtà storica del Quattrocento. Regista e cerimonieri hanno concordato su alcune indicazioni basilari, che dovranno essere fatte rispettare in maniera severa: vietati piercing, smalto alle unghie, braccialetti (in particolare etnici) e orologi. Vi sarà il divieto di mostrare tatuaggi, mentre il trucco non dovrà essere eccessivo e perlato. Anzi, come da indicazioni di Lucio Paolo Testi (relatore lo scorso mese in un’interessantissima giornata di studi su abiti e portamento in epoca medievale svoltasi al Teatro Antonini), dovrà aiutare il candore della pelle grazie alla cipria e alle sue tonalità bianche e rosate; le labbra non dovranno essere sottolineate, essendo all’epoca considerate peccaminose. Sarà ovviamente vietato fumare, usare il cellulare e bere da lattine o bottiglie di plastica quando si indossa l’abito storico in luoghi visibili al pubblico. Particolare attenzione verrà poi data alle “tinte” dei capelli, che non dovranno essere di colori sintetici o moderni. I figuranti, inoltre, dovranno assumere un atteggiamento e un contegno serio e dignitoso. “Facciamo affidamento sul buon senso dei partecipanti e sul controllo dei cerimonieri – afferma il regista Oberdan Cesanelli – affinché la Cavalcata dell’Assunta si mostri in tutto il suo splendore”. Il prossimo incontro si terrà venerdì 26 luglio sempre al Teatro Antonini, dove i Priori e le principali figure delle dieci Contrade, forse per la prima volta nella storia moderna della Cavalcata, saranno chiamati a provare le varie cerimonie e un saluto comune da fare alla presenza dell’Arcivescovo di Fermo Mons. Luigi Conti.
Fonte Ufficio Stampa Cavalcata dell’Assunta
‹ TORNEO DI BURRACO A COPPIE CAVALCATA/ 23 cavalli iscritti al bando per la Corsa al Palio dell’Assunta ›
Comments are currently closed.