Nobile Contrada Fiorenza

sito ufficiale

Alla Scoperta del XV Secolo

CONTRADA FIORENZA E COMUNE DI CASTELFIDARDO TANDEM DI ECCELLENZA

Interessante quanto di valore la collaborazione avviata tra Comune di Castelfidardo e la Contrada Fiorenza di Fermo, entità di spicco della Cavalcata dell’Assunta, rievocazione storica tra le più prestigiose ed antiche d’Italia. Una collaborazione nata dalla comune passione per la ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-culturale delle due città, legate a doppio filo dalla musica. […]

RUBRICA/ STORIA DELL’OCCHIALE

Oggetto utilizzatissimo oggi e dalle origini incerte, l’occhiale, sembra sia stato inventato da un anonimo italiano, probabilmente veneto, intorno alla metà del XIII secolo. Già nel 1268 il filosofo Ruggero Bacone, perseguitato e incarcerato per i suoi scritti che ritenevano essere ispirati al diavolo, scrisse nel suo Opus Majus un importante capitolo della storia dell’occhiale […]

RUBRICA/ CIBI E MODI DI CUCINARE NEL XV SECOLO

A differenza dei nostri tempi, nel Medioevo la reperibilità degli alimenti ne stabiliva il consumo e sulla tavola di allora quelli più comunemente usati erano quelli coltivati nelle zone circostanti o comunque più facilmente reperibili e di stagione. Molto diffusa era la produzione di cereali, come il grano, mentre nelle zone vicine al mare era […]

RUBRICA/ LA TAVOLA NEL XV SECOLO

                                                                                    La tavola e con essa il cibo nel XV secolo è l’emblema dello sfarzo, una manifestazione di abbondanza e di spreco, che riflette il compiacimento di una ostentata opulenza delle corti italiane, dalle più grandi alle più piccole; questo si può supporre, date le occasione documentate di feste e banchetti rispettose dei cerimoniali seguiti […]

RUBRICA/ La carestia del 1440

Rubrica “Alla scoperta del XV secolo” – 10.06.2013 La Carestia del 1440 A cura di Alberto Gatti Nell’estate del 1440, ci fu una grossa penuria di materie prime agricole nella Marca Fermana dovuta ad una terribile tempesta di grandine. Le coltivazioni di orzo, grano, olive e uva tra Monte Fortino, Petritoli e Carassai furono completamente rovinati, […]

‹ Previous Posts