Nobile Contrada Fiorenza

sito ufficiale

Tiro al Canapo

fune2012_2Cenni Storici

Il tiro alla fune o tiro al canapo è un gioco di antichissime tradizioni. Già in epoca medievale, e successivamente rinascimentale, erano in uso competizioni a carattere storico e sociale tra città e, nell’ambito di queste, tra borghi, rioni e contrade. Le feste di campagna ed i giochi popolari, che si svolsero nel secondo dopoguerra, diedero nuovo slancio a questa antica tradizione ludica che prese piede in maniera significativa nelle campagne marchigiane e quindi fermane.

Il Tiro al Canapo tra Contrade è stato introdotto nel programma della Cavalcata dell’Assunta nel 1986 come gioco collaterale alla corsa al Palio. Questo gioco ha subito negli anni alcuni cambiamenti sia a livello di regolamento che a livello logistico: la sede di gara infatti negli anni ha subito variazioni poichè inizialmente le gare avvenivano in Piazza del Popolo, vennero svolte successivamente nello spiazzale antistante la Chiesa del Carmine per poi spostarsi definitivamente nella sede attuale di gara ovvero davanti alla Cattedrale situata al Girfalco, dove vengono  approntate tribune per i numerosi spettatori.

Curiosità

La divisa dei tiratori di Fiorenza negli anni non è mai cambiata: il modello realizzato infatti per le prime edizioni è stato tramandato tra le generazioni di contradaioli ed è stato imitato fedelmente nella riproposizione di nuove divise servite al rinnovo del guardaroba.

L’oramai storica casacca bianca profilata di viola e con stampato sul petto lo stemma dell’antica famiglia nobile degli Euffreducci (un ghepardo con tre rose rosse in bocca) e sul retro lo stemma di contrada, si completa con pantaloni bianchi, anch’essi profilati di viola, lunghi oltre il ginocchio .

 

Albo d’oro Tiro al Canapo

Contrada Fiorenza: 1992, 2008, 2010, 2011, 2012

Cavalcata dell’Assunta