Nobile Contrada Fiorenza

sito ufficiale

Festa di Primavera per i bambini della Contrada Fiorenza!

pianta

Da sabato pomeriggio Piazza Verdi ha un albero in più. I bambini della Nobile Contrada Fiorenza hanno arricchito i giardini di Viale Trento di un Leccio donato alla Contrada dall’Assessore all’Ambiente Elmo Tappatà. Accompagnata dal gruppo musici e dal gonfalone di Contrada, trasportata da alcuni giovani contradaioli, la pianta ha fatto il suo ingresso in Piazza Verdi, gremita di bambini, genitori e gente comune accorsa per l’evento. Il Priore di Fiorenza Lorenzo Giacobbi ha dato il benvenuto a tutti i presenti sottolineando l’importanza di creare momenti di condivisione tra le varie realtà della Contrada, per formare tutti insieme una grande famiglia. L’assessore comunale all’Ambiente, Elmo Tappatà, ha invitato tutti i piccoli contradaioli a prendersi cura della nuova pianta come se fosse un vero e proprio essere vivente. Poi Don Checco Monti, parroco di Sant’Antonio, oltre ad aver benedetto tutti i presenti e la pianta stessa, riallacciandosi al discorso di Tappatà, ha spiegato ai bambini quanto fosse importante prendersi cura dell’arbusto perché, oltre ad essere una creazione del Signore, vive per moltissimi anni e gli alberi già presenti nella piazza sono stati testimoni di diverse generazioni. Il corteo, accompagnato dal gruppo musici, si è spostato poi al Museo Polare Silvio Zavatti di Villa Vitali. La direttrice Maria Pia Casarini ha guidato alla scoperta della mostra “Shirase – La prima spedizione giapponese in Antartide 1910/1912”. Erano presenti anche la dirigente dell’ Istituto Scolastico Comprensivo Ugo Betti, Anna Maria Isidori, Suor Rita di Casa Betesda con alcune sue ospiti e i componenti del Centro Sociale di Villa Vitali. Il Priore e tutto il Consiglio Direttivo della Nobile Contrada Fiorenza ringraziano l’assessore Elmo Tappatà, la direttrice del Museo Polare Silvio Zavatti e la dirigente scolastica dell’ISC Betti per aver contribuito alla realizzazione dell’evento e, soprattutto, tutti i contradaioli che hanno partecipato, sperando che questa sia la prima di una lunga serie di collaborazioni tra le varie realtà della Contrada.

Comments are currently closed.