Nobile Contrada Fiorenza

sito ufficiale

CAVALCATA/ Bis di Pila al Trofeo “Gallo d’Oro”, domani il via alle Hostarie con il Tiro per l’Astore

Pila bissa il successo dello scorso anno e conquista anche la quarta edizione del “Trofeo Gallo d’Oro”, la Gara di Tamburi tra le Contrade della Cavalcata dell’Assunta. La manifestazione si è svolta ieri sera in piazza del Popolo. Davanti a un folto e caloroso pubblico, i tamburini delle Contrade si sono sfidati a colpi di ritmi incalzanti e spettacolari coreografie, sotto gli occhi attenti della giuria tecnico-artistica e di quella popolare. La vittoria è andata ai bianco-azzurri, mentre al secondo posto si è piazzata Molini-Girola. Terza posizione per Torre di Palme. In tutto sono state 8 le Contrade che hanno preso parte alla gara, con le assenze di Campiglione e Castello. A decretare la Contrada vincitrice è stato il voto della giuria, formata da 7 membri. 5 i giurati tecnici, nominati dal Consiglio di Presidenza della Cavalcata dell’Assunta in base a specifiche competenze in campo musicale-artistico tra i non residenti nel Comune di Fermo: Cinzia Smerilli, insegnante di danza della scuola Studio Danza di Monte Urano; Carlo Alberto Africani, maestro dei tamburini dell’Armata di Pentecoste di Monterubbiano; Roberto Bassani, percussionista di Montegiorgio diplomato al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo; Gilberto Sandroni di Montegiberto, musicista anch’egli diplomato al Conservatorio; Vanessa Spernanzoni di Civitanova Marche, attrice e regista, direttrice della scuola di teatro “Enrico Cecchetti”. Insieme a loro due giurati popolari, scelti tra il pubblico prima dell’inizio delle esibizioni sempre tra i non residenti nel territorio comunale: Giovanni Valentini, elpidiense trasferitosi a Londra, e Ivan Wallil, cittadino svedese di Stoccolma. Al termine della gara l’assessore alla cultura e vice-sindaco del Comune di Fermo Francesco Trasatti, il presidente onorario della Cavalcata dell’Assunta Silvio Dionea e vice-presidenti Leonello Alessandrini e Remo Giacobbi hanno consegnato alle prime tre classificate il trofeo in ottone realizzato da Ilario Del Moro, del Gruppo Operativo della Cavalcata,. Il premio riproduce il superbo gallo segnavento che Ludovico Migliorati, signore della città e dello Stato di Fermo, fece erigere nel 1423 sul tetto della Cattedrale. Riconoscimenti sono andati anche a tutte le altre Contrade partecipanti. Dopo il “Trofeo Gallo d’Oro” le manifestazioni della Cavalcata dell’Assunta proseguono con le Hostarie in piazza del Popolo, al via domani sera. I piatti tipici della tradizione fermana, preparati dalle cucine delle Contrade, allieteranno per quattro serate il pubblico, accompagnandolo nelle atmosfere dei banchetti medievali, ricostruite anche grazie all’animazione del gruppo Jubal Antiqua Melodia. In occasione della prima serata dell’Hostarie si terrà la 19a edizione del Tiro per l’Astore, la gara tra arcieri delle Contrade, in programma al Piazzale del Girfalco alle 21,30. Da quest’anno sarà introdotta un’importante novità: ogni Contrada schiererà non più un solo tiratore ma due, come disposto nel nuovo regolamento varato lo scorso inverno dal Consiglio di Cernita. Le coppie di arcieri completeranno due volte il percorso di tiro, formato da cinque postazioni (paglioni). Ogni tiratore avrà a disposizione 3 frecce per bersaglio (2 per il secondo paglione, la campana), da scoccare nel tempo massimo di 2 minuti. I tiri verranno effettuati da una distanza di 15 metri. L’anno scorso a conquistare il trofeo è stata la Contrada Pila, che per la prima volta ha scritto il proprio nome nell’Albo d’Oro della manifestazione.

Fonte Ufficio Stampa Cavalcata dell’AssuntaI gruppi di tamburini schierati al centro della piazza

Comments are currently closed.